“Da un lato, la materialità finanziaria valuta l’impatto dei fattori ESG sui risultati economici delle imprese.
Dall’altro, la materialità d’impatto considera come le attività di un’azienda influenzino l’ambiente e la società. È una dimensione più soggettiva, spesso legata alle preferenze degli investitori, siano essi retail o istituzionali. In questo ambito, il ruolo dell’asset manager è cruciale: deve fornire strumenti robusti di misurazione, monitoraggio e rendicontazione, contribuendo al tempo stesso a costruire una maggiore consapevolezza tra i clienti.”

Queste le parole di Manuela Mazzoleni, Direttore Sostenibilità e Capitale Umano di Assogestioni, nell’intervista rilasciata a Sella.

Un approfondimento utile per comprendere meglio l’evoluzione del settore, il ruolo dell’asset management e le risposte dell’industria in un momento cruciale per il futuro della finanza sostenibile.

Manuela Mazzoleni